
Biblioteca
La Biblioteca civica “Bruno Emmert” appartiene all’insieme delle biblioteche che costituiscono il Sistema bibliotecario trentino.
La Biblioteca Civica “B. Emmert” è classificata come biblioteca di pubblica lettura con patrimonio di particolare rilievo, unisce quindi le funzioni di public library che garantiscono a tutti i cittadini e a tutte le cittadine un servizio di base per rispondere al loro bisogno di informazione, cultura, formazione permanente e impiego del tempo libero, con quelle della biblioteca di conservazione e ricerca legate al Fondo Antico “Bruno Emmert”. Essa concorre a garantire il diritto di libero accesso alle diverse espressioni del pensiero e della creatività umana, secondo i principi fissati dalla Costituzione della Repubblica Italiana, quali fondamenti della società civile e della convivenza democratica.
L'intento costante dell’Amministrazione comunale attraverso la Biblioteca è quello di rispondere con nuove strategie alle mutate esigenze e prospettive sociali, con apertura alle minoranze linguistiche e alla multimedialità, con investimenti nella struttura e nella tecnologia, nell'acquisizione di patrimonio, nell'orario e nella strumentazione tecnologica, nel personale e nei processi comunicativi.
Questo argomento è gestito da:
Novità Biblioteca e Archivio storico
Eventi Biblioteca e Archivio storico

Alla scoperta di Jung
La conferenza proposta dall'Associazione culturale Durendal è dedicata a Carl Gustav Jung, psichiatra e psicoanalista svizzero (1875-1961) e sarà venerdì 23 maggio alle ore 18.00 presso Palazzo dei Panni.

Ascesa e declino della globalizzazione
Secondo appuntamento, mercoledì 12 marzo, con la nuova rassegna «Pillole di geopolitica», ciclo di tre incontri in biblioteca con il dott. Luigi Facchinetti, che con i presenti conduce un dialogo illustrando in modo semplice e chiaro i temi, diversi in ogni serata. Il tema stavolta è «La globalizzazione: ascesa e declino», per uno sguardo d'insieme sulla situazione economica del nuovo millennio. Inizio alle 20.30, ingresso libero con prenotazione consigliata (0464 516115 e biblioteca@comune.arco.tn.it).

Pillole di geopolitica in biblioteca
Novità in biblioteca ad Arco: «Pillole di geopolitica: parliamo di storia per capire il presente» è un ciclo di tre incontri che si ripromette di fare chiarezza sulle vicende politiche che interessano il presente, attraverso una lettura geopolitica della storia contemporanea.

«Malati di sogni»: il 14 marzo la presentazione
Causa la sovrapposizione con un altro evento analogo, si terrà il 14 marzo (anziché il 21 febbraio) l’incontro con Max Unterrichter, che nell’ambito di «Alla scoperta di nuove storie», il nuovo spazio che la biblioteca civica «Bruno Emmert» dedica ad autrici e autori, presenta il suo romanzo «Malati di sogni» (Youcanprint, 2024). All'auditorium di Palazzo dei Panni con inizio alle 17.30 e ingresso libero.

Alla scoperta di Jiddu Krishnamurti con Manuela Pagliari
Alla biblioteca civica «Bruno Emmert» prende avvio martedì 18 febbraio un nuovo gruppo di lettura tematico condotto con cadenza mensile da Manuela Pagliari e dedicato alla figura e alle opere di Jiddu Krishnamurti (1895-1986), filosofo, oratore e mistico apolide di etnia indiana. L'inizio è alle ore 20, la partecipazione gratuita su prenotazione (0464 516115 o biblioteca@comune.arco.tn.it).
Gli incontri si terrano mensilmente in biblioteca, il terzo martedì del mese. Il prossimo appuntamento è il 18 marzo 2025.

La casa sulla laguna
È Roberta Nina Bianchin con il suo romanzo «La casa sulla laguna» (Ivvi, 2024) ad aprire venerdì 14 febbraio all'auditorium di Palazzo dei Panni «Alla scoperta di nuove storie», il nuovo spazio che la biblioteca civica «Bruno Emmert» dedica ad autrici e autori che desiderano presentare il proprio libro. Inizio alle 17.30, ingresso libero.

«Nati per leggere»: la mostra e le letture
Sono allestite alla biblioteca civica «Bruno Emmert» tre sezioni dell'ottava mostra bibliografica «Nati per leggere Trentino»: tanti libri colorati e divertenti e nuove storie da condividere con bambine e bambini nelle sezioni «Mi scappa da ridere», «Quante storie» e «Tutti a nanna». E venerdì 7 febbraio alle 17 un appuntamento dedicato alle piccole lettrici e ai piccoli lettori insieme a genitori, nonni, zii e amici, ai quali le volontarie della biblioteca leggeranno alcuni dei libri in mostra.

AI per tutti: scopri l'intelligenza artificiale, divertiti e lascia da parte ogni timore
La biblioteca civica «Bruno Emmert» propone due incontri sull'intelligenza artificiale condotti da Bertiana Balliu, data scientist residente ad Arco.
Archivio storico
La storia secolare dell'archivio storico del Comune di Arco
Informazioni sulla storia dell'archivio storico comunale
Data di pubblicazione: 09/05/2023
Fondi conservati presso l'archivio storico del Comune di Arco
Elenco descrittivo della documentazione conservata presso palazzo Marcabruni-Giuliani
Data di pubblicazione: 29/12/2014
Storia del palazzo che ospita l'archivio storico comunale
L’archivio storico si trova in piazza 3 Novembre, al primo piano del Palazzo Nuovo, ora Marcabruni-Giuliani.
Data di pubblicazione: 29/12/2014