Gli ultimi aggiornamenti sugli avvenimenti e la vita culturale nel Comune.
Notizie
È sostenibile essere giovani in Alto Garda?
«È sostenibile essere giovani in Alto Garda?». La domanda è il titolo della serata che si tiene mercoledì 24 settembre al Centro giovani intercomunale Cantiere 26 di presentazione dei risultati del questionario online proposto qualche tempo fa sul tema, al quale hanno risposto circa 300 giovani della zona.
Domenica 21 e lunedì 22 settembre è stato indetto uno sciopero nazionale del trasporto pubblico locale: per Trenitalia dalle 21 di domenica alle 21 di lunedì, per Trentino Trasporti lunedì tutto il giorno.
Religion Today, il festival internazionale e itinerante di cinema delle religioni per una cultura della pace e del dialogo tra persone, popoli, fedi e culture, fa tappa ad Arco lunedì 22 settembre con due proiezioni.
L’amministrazione comunale ha aderito al Patto digitale di comunità, un’alleanza educativa tra famiglie, educatori e enti locali finalizzata a promuovere un uso consapevole e sostenibile della tecnologia.
È iniziato al Circolo Vela Arco il campionato del mondo OK Dinghy 2025, che ha richiamato sul Garda trentino la cifra record di 212 regatanti provenienti da 17 nazioni, tra cui 58 tedeschi, 34 australiani, 28 Inglesi, 27 danesi, 17 neozelandesi e 24 svedesi.
Ha preso il via nel fine una campagna di sensibilizzazione contro il campeggio abusivo sul nostro territorio, in particolare sui tratti che conducono alle falesie.
Sono iniziati oggi i lavori di ripristino del sentiero del bosco Caproni, che saranno eseguiti in due fasi: una prima fase d’urgenza, la sistemazione dei solchi, il fissaggio del selciato e la realizzazione di canalette per il corretto deflusso delle acque; e una seconda fase, più onerosa, che consisterà nel ripristino del selciato compromesso da parte di una ditta specializzata nella lavorazione della pietra.
Aumenta l'assegno di autodeterminazione per le donne vittime di violenza
A partire dal 1° ottobre l'importo dell'assegno di autodeterminazione destinato a sostenere le donne che hanno subito violenza passa da 400 a 500 euro.
Come ogni terzo sabato del mese, torna il 20 settembre in centro storico, sempre frequentato e apprezzato, il mercatino delle pulci di Arco. Da aprile a ottobre l’orario è quello estivo: dalle 8 alle 19.
All’ospedale Alto Garda e Ledro entro metà dicembre saranno pienamente operativi la nuova TC (tomografia computerizzata) di ultima generazione e il nuovo tavolo radiologico telecomandato.
Torna a grande richiesta «Pediatri al nido», l’iniziativa nata l’anno scorso grazie alla collaborazione con il Comitato di partecipazione dei genitori del nido d'infanzia Millecolori.
Sono aperte le iscrizione ai corsi di attività motoria organizzati dal Coordinamento Attività 60 e più e finanziato dallo Comunità di Valle Alto Garda e Ledro nell'ambito del programma Spazio Argento.
Tempo Giovani: torna il beneficio per sport, cultura e socialità
Torna Tempo Giovani, il beneficio economico che il Comune di Arco riconosce alle giovani e ai giovani di età compresa fra 6 e 18 anni per attività ricreative, sportive e culturali proposte dalle associazioni locali che aderiranno al progetto, quale rimborso di spese già sostenute per le quote associative annuali o stagionali e per l’iscrizione e la partecipazione ad altre attività e corsi specifici (a pagamento) svolti nel corso del 2025.
È pubblicato in formato pdf sul sito del Comune di Arco il numero di settembre della Gazzetta dell’Archivio, la pubblicazione trimestrale curata dall’Archivio storico comunale «Federico Caproni».
Torna ad Arco sabato 27 e domenica 28 settembre una manifestazione tradizionale e storica che si era persa nel tempo: la «Traubenkur», ovvero la cura dell’uva.
Settembre è il mese dell’Alzheimer e delle demenze
Anche quest’anno durante tutto il mese di settembre diverse località del Trentino ospiteranno eventi e incontri dedicati alla conoscenza dell’Alzheimer e degli altri tipi di demenza, con l’attenzione al tema della prevenzione.
La cooperativa di servizi per l'infanzia Tagesmutter del Trentino «Il sorriso» ha attivato il progetto «Cartolina pedagogica», che prevede la proposta bimestrale di un video che tratta temi educativi su argomenti legati agli stereotipi, ai ruoli, alla relazione, alla discriminazione e alla conciliazione.
Legna da ardere: dal 1° al 30 settembre le prenotazioni
Per tutto settembre, da lunedì 1 a martedì 30, sono aperte le prenotazioni della legna da ardere tagliata in stele o ceppi per la prossima stagione invernale.
Si intitola «Frammenti di noi» la mostra delle opere create nei laboratori della cooperativa sociale Eliodoro, esposta alla Casa degli Artisti «Giacomo Vittone» a Canale di Tenno dal 5 settembre (con inaugurazione alle ore 17) al 12 ottobre.
È pubblicato sul sito dell’Opera universitaria di Trento il bando di concorso rivolto alle studentesse e agli studenti che si iscrivono al primo o al secondo anno dei percorsi di Alta formazione attivati in provincia di Trento. Con settembre, le prime scadenze.